Quale legna scegliere per il forno da pizza?

Ti sarà capitato di assaggiare una pizza dal sapore unico, con una crosticina croccante e un aroma inconfondibile, ma hai mai pensato che il tipo di legna usata nel forno da pizza ne influenzi il sapore?

Dietro la bontà di una pizza perfetta si nasconde un “ingrediente” esterno all’impasto fondamentale per il risultato.

Mastri pizzaioli italiani tramandano di generazione in generazione i segreti della pizza perfetta, facendo della sua preparazione un’arte che incanta il mondo intero.  Ma se pensavi che la pizza sia solo una questione di impasto e condimenti, sappi che non è così.

Come un sommelier seleziona il vino per esaltare le sfumature di un piatto, così il pizzaiolo deve scegliere la legna per forno da pizza adatta ad ottenere una cottura e sapori perfetti.

Che tu sia un professionista o un appassionato di pizza fai da te, in questo articolo scoprirai quali sono i fattori chiave da considerare nella scelta della tipologia di legna giusta e cosa invece evitare.

Quale legna scegliere per il forno da pizza?

La scelta della legna migliore per il tuo forno da pizza dipende da diversi fattori, come la dimensione del forno, la frequenza di utilizzo e le tue preferenze personali.

Il faggio o la quercia sono le tipologie di legna più adatte al forno da pizza. Appartenenti alla famiglia della legna dura, grazie alla capacità di combustione lenta e costante, queste due varietà garantiscono calore duraturo.

La legna dura inoltre, presentando una bassa percentuale di umidità, produce meno creosoto, una sostanza che può intasare il camino.

Ultimo ma non meno importante, emana un aroma neutro e non altera i sapori, permettendoti di gustare al meglio la tua pizza.

Perché la scelta della legna per il forno da pizza è importante?

Saper scegliere la legna da ardere è fondamentale per ottenere una cottura a regola d’arte e il massimo delle prestazioni dal tuo forno a legna per pizza.

Ogni forno va alimentato con la giusta tipologia di legna e, ovviamente, da diversi tipi di legna, otterrai diversi comportamenti del forno, a partire dall’accensione del forno stesso.

Le 4 caratteristiche principali della legna ti spiegano perché saper scegliere rappresenta un fattore così importante. Vediamole insieme.

1- Durezza e pezzatura

Tipi di legna diversi sono indicati per la cottura di alimenti diversi.

Come già sottolineato nell’articolo, legni duri, sono eccellenti per la cottura nel forno a legna da pizza. Queste tipologie di legname, grazie alla loro capacità di bruciare a temperature elevate per tempi prolungati, risultano essere più efficienti rispetto a legna morbide.

Pertanto utilizzare legna più dura, ti permetterà di ridurre il quantitativo da usare e risparmiare anche in termini di acquisto.

2- Peso

Scegli pezzature medio-grandi, adatte alle dimensioni del tuo forno a legna da pizza.

Legna troppo piccola si consuma troppo velocemente, mentre la legna troppo grande può ostacolare la combustione.  

 3- Stagionatura

È importante scegliere legna per forno da pizza stagionata al punto giusto e asciutta.

La stagionatura della legna ti permetterà di ottenere una combustione pulita, in quanto la legna meno stagionata non brucia come dovrebbe, sporca il camino e causa la produzione di fumo in eccesso.

4- Provenienza

Tra la legna per il forno da pizza nazionale e la legna estera talvolta può esserci una notevole differenza, non solo in termini di resa, ma anche in termini di composizione.

La legna assorbe le sostanze presenti nel terreno e può capitare che a parità di tipologia, ci si trovi di fronte ad un legname pericoloso per l’ambiente e per la salute, come quelli con resine o addirittura provenienti da scarti di falegnamerie.

Tieni presente inoltre che la legna di provenienza estera, può presentare indici di umidità più alti rispetto al 15% imposto dalla Legge. Infine non dimentichiamo l’importanza di acquistare legna da filiera certificata, nel rispetto dell’ambiente e dei canoni di sostenibilità attuali.

Fare delle prove ti permetterà di trovare la combinazione perfetta che risponde alle tue specifiche esigenze di cottura. Per ottenere una temperatura stabile e conferire sapori e gusti equilibrati alle tue pietanze, è consigliabile infatti provare ad utilizzare una combinazione di legna più dura e legna da frutto.

Scegliere una buona tipologia di legna, proveniente da filiera certificata, che non sia trattata da vernici o smalti, è il primo passo per ottenere risultati ottimali.

Il secondo? Scegliere un prodotto artigianale di altissima qualità come i forni da pizza Iacoangeli. In primo luogo perché i forni prefabbricati Iacoangeli si distinguono per l’utilizzo del mattone refrattario all’interno delle camere di cottura, che essendo un materiale 100% naturale, permette di cuocere la pizza senza farla entrare in contatto con piani di origine chimica.

In secondo luogo perché la notevole resistenza dei materiali, unita alla capacità di mantenere le alte temperature, permette alla pizza di cuocere sia per conduzione, che per irraggiamento e convenzione.

Nel catalogo trovi forni di dimensioni e caratteristiche diverse.

Ad esempio il modello Olanda, compatto e composto da forno interno da 90 cm.

Oppure il modello Canada Forno a legna prefabbricato, in muratura, con barbecue ideale per pane e pizza.

Qualunque sia la tua scelta, non dimenticare che le preferenze personali restano tra gli aspetti più importanti da dover considerare quando si parla dell’arte della pizza.

Infine tieni in considerazione anche la disponibilità del legname in termini di area geografica. Non aver paura di sperimentare!

Scegliendo la legna giusta, potrai portare la tua pizza a livelli di gusto in grado di esaltare le tue papille gustative e quelle dei tuoi ospiti.

Legna per pizza: le migliori tipologie per il forno a legna

Come abbiamo visto, il faggio è considerato il re della legna da ardere per i forni da pizza.

Offre una combustione prolungata, produce un calore intenso e costante e, aspetto assolutamente da non trascurare, rilascia pochissima cenere. Inoltre il suo aroma delicato non altera il sapore della pizza.

Al secondo posto troviamo il legno di quercia. Simile al faggio, la quercia produce un calore intenso e duraturo.

Il suo aroma è leggermente più deciso rispetto al faggio, ma non influisce negativamente sul gusto della pizza.

Al terzo posto troviamo il carpino. Questo tipo di legname ha delle caratteristiche simili al faggio e alla quercia. Brucia a lungo e produce un calore intenso.

Legna da non usare nel forno per pizza. Ecco cosa evitare

Legni di latifoglie come l’ontano o il pioppo, possono essere usati per la cottura nel forno a legna ma bruciano più rapidamente rispetto alle tipologie di legna più dure, richiedendo rifornimento con maggiore frequenza e alzando notevolmente i costi di approvvigionamento.

Legni aromatici come il cedro, non sono adatti alla cottura nel forno a legna per pizza, in quanto conferiscono quell’aroma di affumicatura adatto ad altri tipi di contorni e pietanze.

In generale sconsigliamo tipi di legna come il pino o l’abete perché bruciando a temperature troppo elevate trasferiscono gli odori tipici della resina alle pietanze rendendole amare.

Infine ti sconsigliamo di acquistare legna di provenienza estera, non solo perché potrebbe aver assorbito materiali pesanti o cancerogeni presenti nel terreno, ma anche perché potrebbe avere una fibra più morbida e quindi un basso potere calorico, nonché una resa minore.

A questo punto della lettura ti sarà chiaro che quando si parla di pizza non devi tenere in considerazione solo le farine, l’impasto, i lieviti e le tipologie di forni (certamente molto importanti).

Scegliere la giusta tipologia di legna è la chiave per sfruttare al meglio capolavori della tradizione artigiana italiana come i forni a legna per pizza targati Iacoangeli.

Approfondendo l’argomento e scegliendo il forno a legna che più ti piace, riuscirai a creare l’abbinamento perfetto per regalarti un’esperienza culinaria in grado di accendere tutti i tuoi sensi.

Ti senti pronto per iniziare “l’avventura del pizzaiolo”? Esplora il nostro catalogo oppure contattaci, i nostri esperti ti indirizzeranno nella scelta che fa al caso tuo.

Richiedici subito e ottieni gratuitamente maggiori informazioni su

Quale legna scegliere per il forno da pizza?